Palagonia è una comunità stanca e disillusa che prova a sopravvivere, seppur soffocata da una politica che ha pensato solo a salvaguardare i propri interessi.


È necessario rendere il popolo palagonese partecipe in ogni fase di ricostruzione del nostro paese.


Bisogna che i #cittadini siano i #protagonisti del cambiamento e non siano considerati solo fruitori di servizi quasi inesistenti, per i quali pagano tasse spropositate.


Essere protagonisti, per noi, vuol dire integrarsi con i processi di cambiamento e di miglioramento.


Essere protagonisti significa sostenere i quartieri, rappresentarne le istanze e portare i problemi direttamente in consiglio comunale.


Essere Protagonisti significa, anche, occuparsi di chi vive una situazione sociale di disagio, affrontando seriamente alcuni dei principali problemi della nostra comunità quali consumo di stupefacenti, alcolismo, ludopatia, micro delinquenza, vandalismo…


Amministrare per noi vuol dire mettere al centro i bisogni delle cittadine e dei cittadini palagonesi.
Un comune, in perenne difficoltà economica, con un dissesto patologico, con la corte dei conti che sentenzia di essere stato amministrato negli ultimi anni da una classe politica inadatta ed inefficace, non può permettersi un programma da “notte degli oscar”.
Il nostro programma è incentrato sui bisogni e sulle esigenze delle cittadine e dei cittadini di Palagonia.
PALAGONIA PROTAGONISTA PER UNA RIVOLUZIONE NEL SOCIALE
Palagonia ha bisogno di servizi, professionalità, spazi fisici per contrastare ed affrontare le molteplici situazioni di disagio sociale diffuse nella nostra comunità.
Non serve erogare semplicemente un sussidio economico ma bisogna costruire politiche e iniziative che affrontino in maniera seria le diverse sfaccettature della società palagonese.
CONSULTORIO
Il Consultorio Familiare mette a disposizione delle famiglie, delle coppie e dei singoli consulenza e aiuto rispetto a problematiche sociali, psicologiche, ginecologiche, sessuali, relazionali, educative e legali.
L'attività svolta dai #ConsultoriFamiliari rientra nella prevenzione primaria ed è finalizzata a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere la maternità e paternità responsabili, tutelare l'infanzia.
Dalle nostre analisi emergono alcune criticità legate alla qualità della sede, alla presenza di adeguata strumentazione, alla piccola quota di popolazione generale che afferisce al consultorio.
Alla criticità strutturali si aggiunge, a nostro avviso, la mancanza di alcune figure sanitarie (ad esempio l'ostetrica) mentre altre lavorano ad orario ridotto.
Noi intendiamo potenziare il nostro consultorio, potenziando la struttura e migliorando l'erogazione dei servizi offerti.
Vorremo che il consultorio diventi un riferimento importante per il territorio al cui interno siano due sportelli dedicati alla #disabilità e alla #violenzadigenere.
DIPENDENZE
Alcuni dei problemi principali della nostra comunità sono dovuti al consumo di stupefacenti, all’alcolismo e alla ludopatia.
Un’amministrazione non può girarsi dall’altra parte mentre intere famiglie convivono con situazioni drammatiche.
Affrontare le dipendenze mettendo a disposizione di chi vive questa situazione di disagio e delle rispettive famiglie strutture e figure che possono aiutare questa fascia di popolazione a uscire fuori e ritornare ad essere nuovi cittadini.
Per farlo è necessario richiedere una presenza almeno due volte alla settimana di una unità proveniente dal Ser.t e aprire uno sportello all’interno del consultorio che si occupi di dipendenze.
PALAGONIA CONTRO LA MAFIA e LA CORRUZIONE.
L’arresto di un componente della giunta comunale per associazione di stampo mafioso ci deve fare porre la domanda del perché avesse un ruolo istituzionale?
Come primo passo aderiremo alla carta di Avviso Pubblico un'associazione di enti locali per l'educazione alla legalità, il contrasto alle organizzazioni criminali e l'impegno diretto delle istituzioni territoriali nell'affermazione di regole civili e democratiche e di percorsi di sviluppo che superino le attuali marginalità in cui vivono troppi segmenti della società.
Renderemo trasparente l’azione amministrativa aggiornando quotidianamente, come previsto dalla legge, la pagina “amministrazione trasparente” con le sue sezioni (albo pretorio, bandi, avvisi ecc…) e pubblicheremo tutti i documenti necessari alla realizzazione dei lavori pubblici.
Inoltre riteniamo essenziali e necessari lo sviluppo di percorsi interscolastici in tutte le scuole di ogni ordine e grado per stimolare il dibattito, il dialogo e far crescere la cultura alla legalità.
PALAGONIA VIVIBILE
Accanto ai fenomeni di criminalità organizzata, la nostra comunità vive periodicamente episodi delinquenziali di lieve o grave identità che non possono essere combattuti solo attraverso l’installazione di un sistema di video sorveglianza o controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine ma attraverso una promozione costante della legalità.
La “sicurezza urbana” per noi è quel bene pubblico che rende vivibile e decorosa una città.
Per realizzarlo è necessario istituire un osservatorio permanente tra prefettura, forze dell’ordine, comune e realtà locali laiche ed ecclesiastiche per programmare e attuare politiche ed iniziative di eliminazione dei fattori di esclusione sociale, di prevenzione della criminalità, di promozione della cultura del rispetto della legalità.
Abbiamo bisogno di una sana convivenza civile e di riqualificare il territorio con il miglioramento delle aree verdi e di svago con particolare attenzione agli spazi gioco per i bambini e gli spazi ludici per i ragazzi.
PALAGONESI CITTADINI DEL DOMANI
Bisogna costruire delle politiche culturali in questo paese, non possiamo saziarci solo con feste e sagre che generano un turismo endogeno e non lasciano spunti di riflessione alla nostra comunità.
La cultura, fare cultura deve essere la base per diventare cittadini del domani.
Bisogna creare nuovi spazi e iniziative artistico/culturali in modo da provocare un riscatto collettivo e sociale.
L’arte non solo abbellisce un territorio, ma eleva la mentalità di una comunità abituate a sagre di paese che non lasciano nessun contributo culturale di spessore.
Palagonia vanta una delle più ricche comunità dedite all’ arte di tutto il Calatino.
Se contiamo l’I.C. Ponte con l’Indirizzo Musicale, le scuole private, le scuole di danza e le Bande Musicali, ci rendiamo conto che una consistente fetta di cittadini è impegnata nel fare arte.
Viene spontaneo allora chiedersi perché le varie amministrazioni comunali non abbiano mai investito nella creazione di un Teatro o di un più economico Auditorium.
Serve trasformare una struttura comunale in Auditorium, attrezzarla per potere ospitare eventi, spettacoli musicali e teatrali.
Serve che durante l’anno sia a disposizione di quanti ne hanno bisogno per lavorare alle loro produzioni artistiche e soprattutto serve perché deve diventare il collante tra i ragazzi.
• Progetto “Arte e Cultura tutto l’anno”:
L’arte abbellisce il territorio ma dobbiamo valorizzare e stimolare chi nella nostra comunità fa arte, costruendo percorsi artistici, culturali e musicali per ogni mese dell’anno non solo nella nostra piazza ma diffusi nei quartieri del nostro paese.
Tutto questo con i soli obiettivi di mettere in rete gli artisti emergenti e non del nostro territorio, esaltando il loro lavoro e il livello culturale di un’intera popolazione.
Per farlo è necessario istituire un tavolo permanete culturale ed artistico dove riunire periodicamente associazioni, letterati ed artisti per creare un modello di cooperazione capace di programmare iniziative e dare una direzione culturale, artistica, musicale al nostro paese.
ISTRUZIONE
Palagonia è uno dei Paesi con il più alto tasso di dispersione scolastica del Calatino.
La scuola non deve essere intesa solo come struttura architettonica ma come luogo confortevole dove coltivare e fare crescere le coscienze dei nostri figli.
È necessario creare sin da subito un osservatorio con i dirigenti, gli insegnanti, i genitori in modo da trovare le soluzioni sia per contrastare la dispersione scolastica ma anche per dare la possibilità ai nostri ragazzi di non andare necessariamente fuori per completare il percorso di studi obbligatorio.
La pandemia ci ha insegnato che dobbiamo al più presto dotare tutte le scuole di efficienti impianti di ricambio dell’aria e dobbiamo farlo ora, approfittando delle risorse del PNRR.
Dobbiamo investire nell’ edilizia scolastica per creare nuove strutture o ristrutturando quelle esistenti in modo da avere nelle scuole laboratori, teatri e ampi spazi dove poter educare i nostri figli in sicurezza.
Dobbiamo dare la possibilità ai genitori che lavorano di poter usufruire di un servizio di scuolabus che prenda i ragazzi sotto casa e li accompagni fin dentro la scuola.
ASILO NIDO
Palagonia deve avere un asilo nido pubblico.
PALAGONIA SPORTIVA
Ci impegneremo per far diventare Palagonia protagonista nello sport, nella cultura, nella socialità.
Vogliamo dare nuova vita alla palestra comunale, agli impianti sportivi dislocati nel territorio e allo stadio comunale.
Bisogna attingere ai fondi come quelli del PNNR o del Coni per riammodernare l’esistente ma soprattutto per creare spazi e strutture per chi oggi pratica degli sport diversi dal calcio, basket e pallavolo.
Sicuramente nel breve termine uno degli obbiettivi è la costruzione di un campo da tennis, essendo il nostro paese l’unico nel circondario (e forse anche nel mondo) ad esserne privo.
PALAGONIA DIGITALE ED EFFICIENTE
Nelle vite dei cittadini è ormai diffuso l’utilizzo di internet per richiedere servizi online.
Crediamo assolutamente prioritario che il nostro comune si adegui per offrire agli utenti servizi digitalizzati e si proietti verso il futuro per offrire maggiori servizi e razionalizzare i costi di gestione
Per farlo bisogna sfruttare a pieno i contributi previsti dal fondo innovazione messi a disposizione dal Ministero per la transizione digitale.
Il nostro obbiettivo è migliorare e innovare la qualità dei servizi comunali ma anche di poter fornire gratuitamente alcuni strumenti ai nostri concittadini di come la possibilità di ottenere lo Spid necessario ad accedere ai servizi pubblici.
Ormai lo SPID e le piattaforme pagoPA e IO sono il futuro della pubblica amministrazione. Sicuramente bisognerebbe partire dal potenziare la digitalizzazione del sistema tributi sia per facilitare il cittadino e sia per un discorso di scarsità di personale.
Inoltre creeremo uno sportello dedicato per aiutare le persone ancora poco digitalizzate.
AGRICOLTURA
Ogni candidato durante la campagna elettorale, sulla carta, ha proposto la soluzione per tutelare e migliorare tutto quello che gira intorno alla commercializzazione dell’Arancia Rossa di Palagonia.
Noi crediamo, invece, necessaria la realizzazione di un tavolo tecnico permanente, con tutti gli attori della filiera, che si impegna a trovare le soluzioni per la valorizzazione della nostra arancia e che dia giusta dignità ai tanti piccoli produttori.
PALAGONIA PROTAGONISTA CON LE DONNE E PER LE DONNE
Il ruolo della donna nella nostra città non ha ancora la posizione che gli spetta di diritto.
Una concezione antica e novecentesca è ancora viva nella nostra città.
È necessario quindi sradicare questa subcultura che vuole ad ogni costo comprimere il ruolo e i diritti delle donne, è necessario creare un luogo di aggregazione, di confronto e di assistenza.
La Casa delle Donne.
Ci proponiamo di destinare uno dei tanti spazi comunali alle donne palagonesi per promuovere l’autodeterminazione delle donne palagonesi, favorirne l’impegno politico, diventare protagoniste per una nuova visione della città e favorirne la produzione artistica
Creare percorsi in cui abbiano la possibilità di riscoprire aspetti della loro vita sacrificati per star dietro la famiglia.
PALAGONIA CITTA’ A COLORI
Ci faremo promotori per creare una comunità senza discriminazioni e senza barriere, ogni cittadin* dovrà essere coinvolto nel tessuto economico, sociale e politico della nostra città garantendo a ognuno spazi dove poter legittimare i propri diritti.
CAMBIARE PALAGONIA DIPENDE DA NOI
Agnese Campisi
Candidata Sindaca – Elezioni Amministrative Comune di Palagonia 12 Giugno 2022